Scale a gabbia

Scale a pioli integrate con una gabbia di sicurezza elettrosaldata

Scale a gabbia
Genesi By Somain Italia_AZIENDA

EMA Safety Solutions è Partner Autorizzato Genesi® by Somain Italia.

Le scale a gabbia che installiamo sono sistemi per l’accesso in copertura costituiti da una scala a pioli in alluminio integrata con una gabbia in alluminio elettrosaldata

Le scale vengono progettate a seconda delle diverse situazioni e necessità e la fornitura in tronconi preassemblati facilita e velocizza le fasi di posa. 

Ogni sistema di scale a gabbia viene progettato nel rispetto delle più severe normative vigenti ed è composto da tre sezioni principali: 

1. un elemento di partenza con sistema di chiusura per prevenire l’accesso al personale non autorizzato, 

2. moduli centrali in quantità idonea a coprire la quota desiderata e una sezione finale, o “sbarco”, utile a consentire all’operatore di accedere al piano di copertura senza sganciarsi dal sistema di protezione.

3. A corredo della scala a gabbia vengono forniti, se richiesti e/o necessari:
Piano di riposo laterale;
Pianerottolo di sbarco;
Accesso con chiusura lucchettabile;
Cancello di sbarco con chiusura automatica

Vantaggi del sistema

  • Elevata versatilità
  • Leggerezza
  • Modularità
  • Semplicità e velocità di installazione
  • Materiali a elevate prestazioni
  • Certificazioni secondo le più severe normative di settore
  • Marcatura CE

*Per aumentare la sicurezza degli operatori che utilizzano una scala a gabbia si consiglia l’installazione di un sistema anticaduta verticale a fune oppure a binario [ EN 353-1].

Catalogo Scale a Gabbia

Genesi By Somain Italia_ xtirpa

EMA Safety Solutions è Partner Autorizzato Genesi® by Somain Italia.

Le scale a gabbia Genesi by Somain Italia sono sistemi per l’accesso in copertura costituiti da una scala a pioli in alluminio integrata con una gabbia in alluminio elettrosaldata.

Le scale vengono progettate a seconda delle diverse situazioni e necessità e la fornitura in tronconi preassemblati facilita e velocizza le fasi di posa. 

Ogni sistema di scale a gabbia viene progettato nel rispetto delle più severe normative vigenti ed è composto da tre sezioni principali: un elemento di partenza con sistema di chiusura per prevenire l’accesso al personale non autorizzato, moduli centrali in quantità idonea a coprire la quota desiderata e una sezione finale, o “sbarco”, utile a consentire all’operatore di accedere al piano di copertura senza sganciarsi dal sistema di protezione.

A corredo della scala a gabbia vengono forniti, se richiesti e/o necessari:
• Piano di riposo laterale;
• Pianerottolo di sbarco;
• Accesso con chiusura lucchettabile;
• Cancello di sbarco con chiusura automatica

Vantaggi del sistema

  • Elevata versatilità
  • Leggerezza
  • Modularità
  • Semplicità e velocità di installazione
  • Materiali a elevate prestazioni
  • Certificazioni secondo le più severe normative di settore
  • Marcatura CE

*Per aumentare la sicurezza degli operatori che utilizzano una scala a gabbia si consiglia l’installazione di un sistema anticaduta verticale a fune oppure a binario [ EN 353-1].

Catalogo Scale a Gabbia

Gallery

Prodotti correlati

Linea vita verticale Securope®

Binario verticale securail®

Scale a binario a pioli Securail®

Protezioni anticaduta

Dispositivi di protezione individuale

Scale a gabbia 1

EMA Safety Solutions è Centro Manutenzione Autorizzato Unico per la Toscana MSA™.

Durante i lavori in quota, arrestare le cadute non basta: bisogna puntare alla prevenzione delle cadute ed evitarle dal principio.

Dai camminamenti ai lucernari, tieni al sicuro i tuoi collaboratori (e anche il tetto).

Le soluzioni per i tetti sono completamente conformi ai requisiti normativi e sono progettate per adattarsi a quasi tutte le configurazioni di tetto, per installazione definitiva o temporanea.

Prodotti DPI correlati

Trova i tuoi prodotti

CORSO OPERATORI IN QUOTA

Corsi di formazione, informazione e addestramento per operatori in quota (quindi sopra i due metri di altezza – art. 107 D.Lgs. 81/08), con utilizzo di strutture per la simulazione di varie tipologie di lavori.