Corsi di Formazione ed Aggiornamento Antincendio

Per addetti alla lotta antincendio e gestione dell'emergenza DM 2 Settembre 2021

Corsi di Formazione ed Aggiornamento Antincendio 1

Corsi per la formazione, informazione e l’addestramento degli addetti alla lotta antincendio e gestione dell’emergenza DM  del 02/09/2021

La EMA Safety Solutions, con l’ausilio di personale interno, è in grado di organizzare ed erogare in prima persona, corsi per la formazione informazione ed addestramento degli addetti alla lotta antincendio e gestione dell’emergenza, per tutti i livelli di rischio incendio (basso, medio ed alto) nel rispetto di quanto previsto dei programmi del DM 02/09/2021.

L’organizzazione della ns azienda è in grado di svolgere i corsi, sia presso la ns sede, ove disponiamo di un area sufficientemente ampia e recintata, sia presso la sede del Cliente.

Per qualsiasi ulteriore informazione contattaci compilando il form sottostante o direttamente via telefono, i nostri tecnici sono a tua completa disposizione.

Corsi per la formazione, informazione e l’addestramento

Per addetti alla lotta antincendio e gestione dell’emergenza DM 64 del 10/03/98

Dopo la parte teorica, verrano eseguite le prove di addestramento con estintori di vario tipo, su vasca con idrocarburo o alimentata a gpl, utilizzo della coperta antifiamma su bidone contenente idrocarburi innescati, prove con idranti UNI 45/UNI70 e la presa visione ed indossamento di maschere antigas ed autorespiratori. 

La prevenzione

Studio e attuazione i metodi di controllo consistenti nelle azioni dirette alla modificazione delle condizioni limiti di un sistema di combustione, allo stato potenziale di incendio, per prevenirne l’insorgenza.

La protezione

Studio e attuazione dei metodi di controllo consistenti nella azione tesa a ridurre le conseguenze dannose dell’evento per qualsiasi origine verificatosi.

Tra le misure di protezione antincendio attive, troviamo la squadra antincendio aziendale che, in virtù della dell’art.3 (f) del DL 81/2008, il datore di lavoro (DL) deve fornire ai lavoratori una adeguata informazione e formazione sui rischi di incendio secondo i criteri di cui all’allegato VII del DM 10.03.08 e dagli artt. n.18 lett.b e n.36 parg.1 lett.a del DLgs 81/2008 questa deve essere opportunamente formata, informata ed addestrata.

Il DM 64/98 prevede tre tipologie di formazione antincendio, ognuna delle quali con un programma differenziato, in funzione del livello di rischio dell’attività produttiva, quali:

  • Attività a rischio basso
  • Attività a rischio medio
  • Attività a rischio elevato

Il livello di rischio incendio di un’attività è determinabile a seguito della sua valutazione (valutazione rischio incendio che il Datore di Lavoro, o chi per esso, deve redigere in conformità ai criteri di cui all’allegato I del DM 64/98.

Una suddivisione può far riferimento a quanto di seguito riportato:

Corsi di Formazione ed Aggiornamento Antincendio 2

CORSO A

CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO

(DURATA 4 ORE)

Sono considerati a rischio di incendio basso, i luoghi di lavoro o parte di essi, in cui sono presenti sostanze a basso tasso di infiammabilità e le condizioni locali e di esercizio offrono scarse possibilità di sviluppo di principi di incendio ed in cui, in caso di incendio, la probabilità di propagazione dello stesso e da ritenersi limitata. 

CORSO B

CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO MEDIO

(DURATA 8 ORE)

Si intendono a rischio di incendio medio i luoghi di lavoro o parte di essi, in cui sono presenti sostanze infiammabili e/o condizioni locali e/o di esercizio che possono favorire lo sviluppo di incendi, ma nei quali, in caso di incendio, la probabilità di propagazione dello stesso e da ritenersi limitata. Si riportano in allegato IX, esempi di luoghi di lavoro a rischio di incendio medio.[

CORSO C

CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO ELEVATO

(DURATA 16 ORE)

A titolo esemplificativo e non esaustivo si riporta un elenco di attività da considerare ad elevato rischio di incendio:

  • industrie e depositi di cui agli articoli 4 e 6 del DPR n. 175/1988, e successive modifiche ed integrazioni;
  • fabbriche e depositi di esplosivi;
  • centrali termoelettriche;
  • impianti di estrazione di oli minerali e gas combustibili;
  • impianti e laboratori nucleari;
  • depositi al chiuso di materiali combustibili aventi superficie superiore a 20.000 m2
  • attività commerciali ed espositive con superficie aperta al pubblico superiore a 10.000 m2;
  • scali aeroportuali, infrastrutture ferroviarie e metropolitane;
  • alberghi con oltre 200 posti letto;
  • ospedali, case di cura e case di ricovero per anziani;
  • scuole di ogni ordine e grado con oltre 1000 persone presenti;
  • uffici con oltre 1000 dipendenti;
  • cantieri temporanei o mobili in sotterraneo per la costruzione, manutenzione e riparazione di gallerie, caverne, pozzi ed opere simili di lunghezza superiore a 50 m;
  • cantieri temporanei o mobili ove si impiegano esplosivi.

I corsi di formazione per gli addetti nelle sovrariportate attività devono essere basati sui contenuti e durate riportate ne corso C.

Si intendono inoltre, a rischio di incendio elevato, i luoghi di lavoro o parte di essi, in cui esiste la presenza di sostanze altamente infiammabili e/o per le condizioni locali e/o di esercizio sussistono notevoli probabilità di sviluppo di incendi e nella fase iniziale sussistono forti probabilità di propagazione delle fiamme, ovvero non è possibile la classificazione come luogo a rischio di incendio basso o medio

Tali luoghi comprendono:

  • aree dove i processi lavorativi comportano l’utilizzo di sostanze altamente infiammabili (p.e. impianti di verniciatura), o di fiamme libere, o la produzione di notevole calore in presenza di materiali combustibili;
  • aree dove c’è deposito o manipolazione di sostanze chimiche che possono, in determinate circostanze, produrre reazioni esotermiche, emanare gas o vapori infiammabili, o reagire con altre sostanze combustibili;
  • aree dove vengono depositate o manipolate sostanze esplosive o altamente infiammabili;
  • aree dove c’è una notevole quantità di materiali combustibili che sono facilmente incendiabili;
  • edifici interamente realizzati con strutture in legno.

Si classificano a rischio elevato, tutti quei luoghi di lavoro dove, a prescindere dalla presenza o meno e/o dalla tipologia e/o quantità di sostanze infiammabili e modalità di propagazione del fuoco, l’affollamento degli ambienti, la condizione delle persone in essi presenti, rendano difficoltosa l’evacuazione in caso di incendio.

Corsi di Primo Soccorso

Corsi di Primo Soccorso Aziendale DM N.388 del 15.07.2003

Formazione e Addestramento all'uso APVR e
per operatori in Spazi confinati

Corsi di formazione e addestramento dell’uso di apparecchiature per la protezione delle vie respiratorie (DM 2.05.2001)  e per la qualifica di aziende operanti all’interno di spazi confinati (DPR 177/2011)

Prodotti correlati

Trova i tuoi prodotti

Manutenzione e assistenza

Manutenzione estintori

Autorespiratori e maschere antigas msa™

DPI ANTICADUTA

Evacuatori di fumo e calore

IMPIANTI SPRINKLER

rilevatori/strumenti fissi e portatili MSa™

Noleggio dispositivi ed attrezzature

ricarica bombole con co2 alimentare

MANUTENZIONE IDRANTI

manutenzione porte tagliafuoco rei

IMPIANTI RILEVAZIONE INCENDI

Chiedi informazioni
o un preventivo

Scrivi qui il tuo messaggio e/o la tua richiesta.

Ti risponderemo quanto prima.

Grazie!

iL NOSTRO INDIRIZZO:

Via E.Breccia, 5
56121
Ospedaletto (PI)

Richiesta di Sopralluogo Gratuito per ISPEZIONE ANTICADUTA PERMANENTI